
IL METODO MONTESSORI
I bambini imparano in modo naturale attraverso l’azione e […] il loro carattere si sviluppa grazie alla libertà.
MARIA MONTESSORI
La nostra attenzione si pone sul bambino come persona, rispettandolo così com’è, con le sue potenzialità.
Ogni bambino è unico e irripetibile.
Avrà una sua storia di vita che costruirà nel tempo in base all’ambiente fisico e relazionale che andrà via via incontrando.

L’ambiente È maestro.
L’ambiente che circonda il bambino ha grande importanza.
È importante che sia curato, ordinato e scientificamente strutturato affinché il nido diventi l’ambiente di vita del bambino, dove si possa muovere liberamente senza barriere fisiche né psicologiche. In questo ambiente il bambino potrà maturare competenze e fare nuove esperienze.

La cura e l’amore
La cura delle maestre per il bambino e l’ambiente favoriscono la relazione fatta di gesti dolci, sguardi, parole e sorrisi.
Il bambino è il centro di un’attenzione speciale.
La cura è per noi una grande attenzione al bambino per quello che è adesso e quello che sarà da grande. Questo include il rispetto del bambino come persona.
Il bisogno del bambino è di orientamento, stabilità, continuità, amore e affetto. Elementi essenziali per il suo benessere fisico e mentale.
Le azioni e le attenzioni che le maestre prestano al bambino in termini di contatto fisico e psichico sono alla base della cura.
L’obiettivo della maestra è di stabilire una relazione armonica che porta il bambino ad essere tranquillo e in equilibrio con l’ambiente, con gli altri bambini e con l’adulto. Questo gli consente di costruire l’autocontrollo dei propri movimenti e la relativa indipendenza.
Aiutami a fare da solo parte da qui!